Musicoterapia
La musicoterapia è una disciplina basata sull’uso della musica come strumento educativo, riabilitativo o terapeutico.
Da tempo, è noto come l’ascolto e l’esecuzione di suoni e melodie possano agire sugli stati d’animo e sulle emozioni, in virtù delle loro proprietà rilassanti o stimolanti. Tuttavia, più recentemente, l’interesse scientifico si è focalizzato sulla possibilità di sfruttare tale pratica come terapia complementare, in varie condizioni patologiche e parafisiologiche.
La musicoterapia può migliorare la salute dei pazienti a diversi livelli, facilitando il raggiungimento degli obiettivi di trattamento. L’esperienza musicale può influenzare, infatti, molteplici ambiti, come le funzioni cognitive, le capacità motorie, lo sviluppo emozionale, le abilità sociali e la qualità della vita.
La musicoterapia può essere applicata alla gravidanza, all’insegnamento scolastico o alla terapia in reparti di medicina oncologica, palliativa e geriatrica. A seconda del caso, le modalità di approccio di questa disciplina sono diverse e possono prevedere, ad esempio, l’ascolto di brani, l’esecuzione con strumenti, la libera improvvisazione, il canto, la danza o il movimento.
Campi di applicazione:
Autismo infantile, Sindrome di Tourette, Ritardo mentale, Disabilità motorie, Morbo di Alzheimer ed altre demenze, Morbo di Parkinson, Ictus, Amnesie, Afasia e simili disturbi del linguaggio, Psicosi, Disturbi dell’umore, Stati depressivi.
Il costo degli incontri di musicoterapie, se prescritti dal medico, può essere scaricato dalla denuncia dei redditi.
Bianca Casoni
Curriculum Vitae
nasce a Bologna nel 1991. Inizia, all’età di sei anni, il suo percorso musicale con lo studio del flauto dolce presso la Scuola di Musica Banchieri di Molinella. All’età di otto anni intraprende lo studio del pianoforte con la docente Paola Borganti e successivamente con le docenti Raffaella Zagni e Sara Bacchini. Ha frequentato il Liceo Socio-psico pedagogico G. Carducci di Ferrara ad indirizzo Musica/Spettacolo, seguita dal docente di pianoforte Nicola Badolato. Nel 2014 ha conseguito la Laurea Triennale in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna. Nel 2020 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Musicoterapia presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara con la tesi “Il tirocinio formativo in Musicoterapia. La dimensione intersoggettiva: empatia, ascolto, osservazione”, relatrice la dott.ssa Giovanna Artale. Ha svolto il tirocinio formativo in musicoterapia presso: il centro diurno S. Nicolò (Bologna); il centro servizi G. Lercaro, settore gravi cerebrolesioni acquisite, seguita dalla dott.ssa Rosi Bellina; il centro Socio-Riabilitativo “Parco dei Cedri”, in collaborazione con ANGSA (Associazione Genitori Soggetti Autistici), seguita dalla dott.ssa Giovanna Artale e il centro di Medicina Fisica e Riabilitazione “Antoniano Insieme”, seguita dalla dott.ssa Marinella Maggiori.
Continua la sua formazione partecipando a corsi di aggiornamento in musicoterapia e in didattica musicale. Attualmente è iscritta al Corso Biennale di Specializzazione in Musicoterapia Vocale diretto dalla dott.ssa Antonella Grusovin a Trento. Pratica musicoterapia presso la Scuola di Musica di Medicina, dove insegna anche propedeutica musicale, e di Molinella. Infine, insegna discipline umanistiche presso Grandi Scuole di Ferrara.